Soldati del popolo. Arditi, partigiani e ribelli: dalle occupazioni del biennio 1919-20 alle gesta della Volante Rossa, storia e

Riferimento: 9788867184415

Editore: Red Star Press
Autore: Piermarini Claudia
Collana: Unaltrastoria
In commercio dal: 22 Gennaio 2025
Pagine: 228 p., Libro in brossura
EAN: 9788867184415
18,00 €
Quantità
Ultimi prodotti in magazzino

Descrizione

Quando, alla fine della prima guerra mondiale, i contadini scesero in piazza per protestare contro la mancata distribuzione delle terre e, in città, gli operai occuparono in armi le fabbriche, l'intero ordinamento politico italiano venne sconvolto dalla domanda di un nuovo ordine sociale, presto raccolta dagli Arditi del Popolo: l'unico, e spesso insuperabile baluardo contro l'avanzata reazionaria del fascismo. E, se i tumulti dei protagonisti del «biennio rosso» vennero soffocati nel sangue, non meno duri furono i provvedimenti emanati contro tutti quei partigiani che avrebbero voluto continuare a combattere fino a conseguire l'obiettivo di una nuova patria socialista. Ancora alle soglie degli anni Cinquanta, mentre gruppi come quello della Volante Rossa si impegnavano in atti eclatanti di «giustizia proletaria», avanguardia di una «fuga in avanti» a cui una moltitudine di italiani era assolutamente disposta. Avvincente ed esaustivo, I soldati del popolo di Claudia Piermarini racconta la storia di uomini e donne ingiustamente dimenticati sebbene lottarono e morirono nel nome della giustizia e della libertà. (Prefazione di Pasquale Iuso)