Democrazia o bonapartismo. La Francia e la crisi politico-istituzionale nella Seconda Repubblica (1848-1852)

Riferimento: 9788829028375

Editore: Carocci
Autore: Faraci Elena Gaetana
Collana: Studi storici Carocci
In commercio dal: 14 Marzo 2025
Pagine: 452 p., Libro in brossura
EAN: 9788829028375
46,00 €
Quantità
Disp. in 2/3 gg lavorativi

Descrizione

Il volume esamina l'esperienza della Seconda Repubblica in Francia, un tema sempre al centro del dibattito dei politologi e dei teorici del socialismo e del liberalismo. Ricostruisce l'organizzazione del potere dopo la rivoluzione del 1848, l'elaborazione di una nuova Costituzione e la crisi politico-istituzionale derivante dai conflitti tra potere esecutivo e legislativo, entrambi legittimati dal suffragio universale. Indaga le istituzioni repubblicane e il passaggio al regime bonapartista, lo stretto intreccio fra politica estera e svolta autoritaria (spedizione francese per la soppressione della Repubblica romana), prestando, al tempo stesso, particolare attenzione al pensiero politico (Karl Marx, Alexis de Tocqueville e Aleksandr Herzen) e alla letteratura di quel periodo (da Gustave Flaubert a Victor Hugo). Il testo, che si avvale di fonti primarie e di una ricca bibliografia, offre un'analisi accurata e un racconto appassionato di un passato che può diventare presente.